La Primavera di Marzo, tra stelle, fiori, rinascita e il Segno dei Pesci.

L’inverno volge al termine, e il lavoro nei campi è ripreso: alla fine della giornata il contadino, seduto su uno sgabello, è intento a pulirsi il piede sinistro con uno strumento idoneo. Come quello di ottobre, anche il contadino di questo mese è mancino: la spiegazione sta probabilmente nell’aver “copiato” il modello rovesciato.
Accompagna la raffigurazione di marzo il segno zodiacale dei Pesci, governato da Giove e Nettuno, dodicesimo ed ultimo segno dello zodiaco (e, insieme allo Scorpione e al Cancro, segno di Acqua). L’anno dei cristiani inizia infatti alla fine di questo mese, con l’equinozio di primavera, sotto il segno dell’Ariete ed in coincidenza con l’Incarnazione (l’annuncio dell’arcangelo Gabriele alla Vergine), principio della storia cristiana della salvezza, inaugurazione della redenzione, nonché dell’età nuova, quella che sant’Agostino chiamava sub gratia (distinguendola dalla precedente, sub lege mosaica).


La rappresentazione tradizionale del segno zodiacale vede due pesci accoppiati in senso inverso, uniti da una sorta di cordone ombelicale disteso tra le due bocche; ad Otranto, slegati dalla rigidità iconografica, i Pesci rimandano semplicemente al loro elemento dominante (l’acqua), all’incoerenza di un tempo prima di tutto meteorologico ed alla ricettività di una natura che sta per risvegliarsi dal lungo sonno invernale, essendo simbolicamente associati alla nascita ed alla restaurazione ciclica della vita e della fecondità.
Marzo è il mese della ripresa delle attività agricole, e la sua immagine più diffusa in campo artistico rimanda alla legatura o alla potatura delle viti. Nei cicli dei mesi dell’Europa settentrionale, soprattutto francesi, la primavera è salutata anticipatamente con l’inserimento dei primi fiori nelle raffigurazioni (Parigi, Notre-Dame), anche se la mutevolezza del clima non consente ancora di accantonare i pesanti abiti invernali ed il mantello dotato di cappuccio che coprono il contadino di Chartres (ciclo del portico settentrionale). Nei calendari medievali italiani la raffigurazione di questo mese si presenta spesso nelle forme allegoriche del suonatore di corno, il cosiddetto Marcius cornator, una figura dai capelli scarmigliati che soffia in due corni, simbolo dei venti e delle burrasche di inizio primavera. Il suo aspetto demoniaco ed ostile riflette la credenza medievale di Marzo come mese delle influenze maligne e lussuriose, caratteristiche poi trasferite anche ad altre raffigurazioni cui il mese si accompagna1. Ad esempio allo spinario di classica memoria, anch’essa raffigurazione tipicamente italiana (e più specificamente centro-settentrionale), che ritroviamo ad Otranto. Lo spinario, tuttavia, finisce per assumere anche il significato di una benefica contropartita rispetto all’umore maligno, se interpretato sullo stesso piano del contadino che pota la vite, raffigurazione spesso associata al Marcius cornator con questo intento.

Tuttavia, benché la posa sia inequivocabile, così come l’associazione al mese, è possibile che ancora una volta il contesto otrantino faccia riferimento ad un particolare realistico, più che allegorico: in mancanza di una specifica attività, l’attenzione si concentra su un atto quotidiano e necessario (come quello di pulirsi i piedi affaticati), ovvero su quei piccoli problemi fisici che il Medioevo attribuiva al mese («Martius humores gignit veriosque dolores»). Altre interpretazioni appaiono abbastanza inverosimili, come quella che vede nella raffigurazione il contadino intento ad affilare un coltello, per associazione tra l’etimologia di Marzo/Marte e la preparazione delle armi: tra le tradizionali occupazioni militari del mese in alcune aree europee è da annoverare anche l’addestramento di cavalieri e di milizie in vista di eventuali operazioni di guerra), ovvero a tirare una corda legata al suo piede

Nei dintorni di Roma si trova il comune di Vitorchiano, di probabile origine etrusca come sembrerebbero attestare i numerosi reperti archeologici trovati nelle campagne circostanti. Durante le prime campagne di infiltrazione militare nei territori dell’Etruria centrale condotte dal console romano Fabio Rulliano (fine del IV secolo a.C.), Vitorchiano, che allora sorgeva al limite settentrionale della Selva Cimina, fu strappata agli Etruschi dai Romani, che vi insediarono un castrum. È a questo periodo che una leggenda medievale fa risalire l’eroismo del pastorello Marzio, la più antica testimonianza di quel legame profondo tra il piccolo centro di Vitorchiano e l’Urbe che è stata una costante indiscussa della storia vitorchianese.

Secondo la leggenda i Vitorchianesi, essendo venuti a conoscenza che gli Etruschi e i loro alleati Umbri e Galli stavano approntando un esercito imponente per aggredire di sorpresa Roma, inviarono un loro messo in città per avvertire i senatori dell’imminente pericolo. Marzio, per dare all’esercito romano il tempo di reagire, percorse la distanza tra Vitorchiano e Roma correndo, ma nel tratto di attraversamento della Selva Cimina, una spina velenosa si conficcò nel suo piede. Il pastore, giunto a Roma, ebbe appena il tempo di avvertire i senatori dell’imminente pericolo che, per la stanchezza e la ferita procurata dalla spina, cadde esanime. I Romani, approntato un esercito adeguato, respinsero con successo l’aggressione degli Etruschi e la città eterna fu salva.

Il fatto è certamente leggendario, ma il suo nobile fondo di verità venne trasposto e celebrato nell’arte: alla memoria dell’eroismo di Marzio fu dedicata una statua bronzea, il celebre Spinario visibile ancor oggi a Roma nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio.

Mitologia della costellazione dei Pesci

Questa costellazione, molto estesa ma piuttosto debole, ha attualmente il “punto vernale” corrispondente all’equinozio di primavera, e rappresenta due pesci uniti per la coda: uno nuota verso il Polo Nord celeste, l’altro appena sotto l’Equatore, quasi in parallelo.
Per gli Egiziani i Pesci erano collegati al mare in cui si gettava il Nilo, mentre nella parte a nord vedevano una cerva inseguita da due cani.
L’astronomo greco Eratostene sosteneva che in origine la costellazione rappresentava un unico pesce, la dea siriana Derke, metà pesce e metà donna.
In una versione del mito greco, i Pesci sono i delfini che scortarono Anfrite, una delle Nereidi, presso Nettuno al quale sarebbe andata in sposa.
In un’altra versione si narra di un uovo che cadde nel fiume Eufrate e che fu condotto sulla riva da un gruppo di pesci. Dall’uovo nacque Afrodite, che fu poi allevata da alcune colombe; la dea, grata ai pesci, avrebbe collocato la loro immagine nel firmamento.
Più interessante è il mito latino, che riguarda Venere e il figlio Cupido: la dea, continuamente vittima degli attacchi del mostro Tifone, si gettò in mare con il figlio, entrambi mutandosi in pesci, uniti per la coda con una corda (come appunto li vediamo nella costellazione) per non separarsi.

Fonti:
1 L. Pressouyre, “Marcius cornator”. Note sur un groupe de répresentations médiévales du mois de mars, in «Mélanges d’archéologie et d’histoire de l’École Française de Rome», LXXVII (1965), 2, pp. 395-473, spec. p. 396 n. 1.
2 H. W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittealters in Unteritalien, I, Dresden 1860, p. 262, per associazione tra l’etimologia di Marzo/Marte e la preparazione delle armi: tra le tradizionali occupazioni militari del mese in alcune aree europee è da annoverare anche l’addestramento di cavalieri e di milizie in vista di eventuali operazioni di guerra.
3 C.A. Garufi, Il pavimento a mosaico della cattedrale di Otranto, «Studi Medievali», 2 (1906-1907), pp. 505-514 [510].

La soffitta delle streghe
www.lasoffittadellestreghe.it )O(