Visualizzazione post con etichetta Feng Shui. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Feng Shui. Mostra tutti i post

Consigli Feng Shui per il giardino


C’è molta confusione intorno al giardino Feng Shui. Spesso viene scambiato con il giardino zen, con cui però ha poco a che vedere. Innanzitutto non esiste un “giardino Feng Shui“! Mi spiego meglio: quando si eseguono interventi di Feng Shui, si deve operare sull’abitazione e anche sul giardino. Il giardino supporta l’abitazione; non viceversa. Dunque la progettazione del giardino (scelta delle essenze, posizionamento degli alberi principali, definizione dei percorsi, posizionamento di laghetti o fontane, eccetera) è funzionale al Feng Shui dell’edificio. In sostanza, non è possibile separare il Feng Shui dell’edificio dal Feng Shui del giardino: vanno insieme.

Se il giardino è molto grande, naturalmente al suo interno si possono progettare piccole aree di sosta con panchine o particolari strutture arboree, ma si tratta in questo caso di applicazioni di alto livello che richiedono un grosso capitale per essere realizzate.

Le influenze da evitare nel 2016



L’anno 2016 è l’anno della Scimmia di Fuoco. Nel Feng Shui l'anno 2016 non inizia il 1.gennaio come nel calendario occidentale, ma il 4 febbraio 2016. Un proverbio cinese dice: 'Prima evita il negativo,  poi migliora il positivo'.
E' importante sapere quali sono le influenze da evitare ogni anno. 
Di seguito Vi riportiamo le maggiori influenze per l'anno 2016 quali, se disturbate, possono avere un effetto negativo. 

Tai Sui - Ogni anno uno dei 60 generali celesti assiste L’Imperatore di Giada nel governare e prendere in carico il benessere del mondo mortale. Ognuno di loro è in carica per un anno e sono conosciuti come Tai Sui. L'anno 2016 è l’anno della Scimmia, quale diventa il Tai Sui tutto l'anno corrente.
Tai sui è uno dei sha chi (chi negativo) più forti dell’anno e se attivata può apportare distrubi di salute, rischio di incidenti, infortuni e sventure. Per il 2016 si trova nella zona Sud-ovest3. Questa zona della casa o del Vostro appartamento va lasciata tranquilla. Evitate di produrre rumori,  non effettuate lavori di rinnovamento o di scavo in questa zona. Il terreno non va disturbato! Durante tutto l’anno state attenti  a non ‘offendere Tai Sui’. 

Feng Shui: il soggiorno ottimizzato


La posizione ideale del soggiorno è fra l'ingresso e la cucina, in modo che gli ospiti non attraversino i nostri spazi intimi e sia facile servire un pranzo o un break senza dover attraversare le altre stanze. Quando è possibile è bene separare la zona pranzo da quella del soggiorno, in modo da poter dividere le attività; si possono anche semplicemente creare due nuclei distinti, uno con un tavolo grande e sedie per i pasti, e uno con un tavolino basso, poltroncine e/o divanetti: possiamo inserire un paravento leggero, o delle piante, creando un movimento sinuoso e mai una separazione netta e rigida.

Cosa succede nella tua vita se ti prendi cura del tuo spazio

Abbiamo visto che per avere dei cambiamenti in meglio, bisogna iniziare dal proprio Io, pensare al meglio, essere costruttivi, parlare in positivo e agire secondo la nostra visione.
Non molto tempo fa, in un libro che mi ha cambiato la vita, ho trovato un consiglio da mettere in pratica nel nostro spazio. Il consiglio era quello di rinnovare e prenderci cura dell’ambiente intorno a noi, come i nostri vestiti, la nostra casa, la nostra auto, ecc.
Può sembrare una banalità, ma come abbiamo già detto, oltre ai metodi elencati nelle pagine precedenti, anche la propria casa – e il suo arredamento, gli oggetti che vi conserviamo – possono evocare ricordi negativi o positivi. Inoltre, se la stanza dedicata alla meditazione ha un aspetto trasandato – pareti dipinte di vernice opaca o scolorita – non ci è molto d’aiuto nella ricerca di una vita migliore.
Guardate quante cose vi possono sfuggire di vista. Il segreto è tutto nei dettagli.
Una bella casa ariosa, profumata e con magari lenzuola nuove e pareti pulite può rendere le nostre affermazioni positive più efficaci. Degli oggetti che ci recano allegria e bei ricordi non faranno altro che crearne di nuovi.
Se notate che i vostri vestiti sono usurati, stracciati e hanno fatto il loro tempo, compratene altri. Ma non gettate via i vecchi capi: ci sono appositi contenitori per persone bisognose. Così facendo non solo aiuterete gli altri, ma anche voi riuscirete ad avvicinarvi ai vostri obiettivi e all’immagine che più vi assomiglia nel profondo.
Ricordo che tempo fa mi vestivo sempre di nero e avevo degli stivali rozzi e usurati. Ero molto disordinato e ammucchiavo biancheria e oggettistica ovunque. I muri della mia camera erano pieni di scritte , poster rabbiosi e poco solari.

Adesso ho ridipinto le pareti della mia stanza di color arancio pastello e ho tappezzato una bacheca di foto del mio viaggio negli States. C’è un’aria tutta nuova, positiva ed evoca bei ricordi. È il mio spazio e mi aiuta nella meditazione e nella Visualizzazione (che approfondiremo più avanti).
Ho cambiato il mio abbigliamento in modo da sentirmi bene e più professionale.
È bello rinnovarsi!
Certo non sto dicendo che una persona va giudicata dal modo in cui si veste, assolutamente no!
Sto dicendo che continuando a migliorare ogni aspetto della nostra vita, dal più piccolo particolare, saremo più propensi a focalizzarci sulla vita che desideriamo.
Come possiamo avere una vita ricca?
Come possiamo pretendere che il cambiamento avvenga se il nostro spazio è sempre lo stesso?
Bob Proctor mi scrisse in una e-mail un messaggio che mi ha rivoluzionato i pensieri.
«Il cambiamento è inevitabile, ma la crescita personale è una scelta»
Che uomo meraviglioso!
Vi consiglio di leggere anche i suoi meravigliosi lavori.
Liberatevi di qualsiasi cosa non vi aiuti (anche un oggetto che può ricordarci una persona del passato che ci ha fatto stare male). Oppure mettetelo da parte in un posto invisibile ai vostri occhi, se proprio volete conservarlo.
Potrà sembrarvi un’assurdità, ma ogni cosa è permeata di energia (sia positiva che negativa), per cui dovrete essere sempre focalizzati sul presente, sulla semina.

Se ci guardiamo sempre indietro ripeteremo le cose così come le abbiamo vissute nel passato.
Da oggi facciamo ogni cosa in modo nuovo!
Tenete pulita la vostra auto, la vostra casa, curate ogni cosa per voi stessi. Presto ne vedrete i benefici. Vi sentirete persone nuove, diverse, non smetterò mai di ripeterlo.
Da dieci anni a questa parte  io e la mia Cris e i miei amici – che applicano anche loro tutti i consigli, i mantra, e i metodi di pulizia della mente che ora conoscete anche voi – ci siamo sentiti persone rinate.
Plasmate il vostro mondo così come lo volete, iniziando dalla vostra casa (o dalla stanza che frequentate più spesso nell’arco della giornata). I vostri pensieri sono in grado di materializzare ogni cosa, e, a seconda di come curate il vostro corpo e l’ambiente in cui come vivete, avrete il vostro raccolto.
Vi meritate tante cose belle e soprattutto di amarvi sempre più. Amate le persone che vi sono vicine. Cambiate aria e fate entrare il sole, la purezza e la felicità nella vostra vita.
Noi tutti siamo connessi all’Universo, facciamo parte di esso.
Facendo di noi delle persone virtuose riusciremo anche a cambiare il mondo. Quindi siate gioiosi e continuate a percorrere questa strada.
http://www.dionidream.com/

La vita appartiene ai viventi, e chi vive deve essere preparato ai cambiamenti.

Johann Wolfgang Goethe

Space Clearing Clutter Clearing e Feng Shui di Stefan Vettore


Cosa sono e come puoi applicarli alla tua abitazione: facciamo un po’ di chiarezza

L’origine dello Space Clearing

Space Clearing Clutter Clearing e Feng Shui letteralmente, “Space Clearing” (a volte “Space Cleaning”) significa “pulire l’ambiente”. Ma da che cosa? In tutte le antiche tradizioni si ritiene che, quando una casa viene abitata per lungo tempo, essa venga in qualche modo “impregnata” dalle emozioni, dai sentimenti, dalle attese, dalle speranze e dai desideri di chi ci abita. In altre parole, è come se queste persone lasciassero una sorta di “impronta energetica” nell’abitazione – nel bene e nel male. Quando i locali cambiano di proprietà è bene effettuare qualche pratica di Space Clearing per ripulire l’ambiente da quello che i cinesi chiamano “Predecessor Qi“. Questo Qi permane nell’ambiente per lungo tempo e permea tutta la struttura abitativa.

Karmic Feng Shui di Giulia Colafranceschi: comprare un letto nuovo

Quando si ha bisogno di comprare un letto è necessario fare molta attenzione nella scelta, perché ne va della nostra salute. Infatti, una buona qualità del riposo è fondamentale per recuperare le energie spese durante la giornata. 
Secondo il Feng Shui, il letto migliore ha una struttura completamente in legno, senza inserti metallici. Questo perché il metallo è un ottimo conduttore e amplifica l’elettricità che può disperdersi dalle prese di corrente che spesso si trovano ai lati del letto. Lo stesso vale per il campo elettromagnetico proveniente da eventuali nodi di Hartmann o Curry, che possono trovarsi al di sotto del letto. 
Inoltre, un materiale metallico come il ferro battuto tende a vibrare ogni volta che ci muoviamo, disturbando la quiete del sonno. 
L’ideale è che la testata sia in legno, rivestita di una soffice imbottitura, così da renderla confortevole se ci si vuole appoggiare per leggere. 
Per chi è allergico agli acari della polvere, una soluzione potrebbe essere quella di foderare l’imbottitura con un tessuto in pelle o in eco-pelle. In questo modo sarà facile pulirne la superficie, evitando inoltre che la polvere si accumuli all’interno dei cuscini.
Altro elemento importante secondo il Feng Shui, è che l’energia possa fluire senza ostacoli sotto al letto. Per cui sono da evitare: i letti radenti il pavimento e quelli con contenitore al di sotto; anche se questi ultimi possono essere molto comodi quando si ha una casa piccola e si necessita di spazio per riporre le coperte. 
Il problema è che avere oggetti sotto al letto crea un’energia ferma e stagnate, che impedisce al nostro corpo di ricaricarsi durante il sonno, tendendo a prosciugarlo.

Giulia Colafranceschi


''25 verde'' un polmone verde nella morsa dello smog di Torino. La sfida dell'architetto Luciano Pia


Torino, una delle città con più altro tasso di inquinamento atmosferico, sorprende tutti con la nascita del progetto ''25 verde'' dell'architetto Luciano Pia, un polmone verde nella morsa dello smog torinese.

A pochi passi dal Centro Storico Fiat e dal Parco del Valentino, in via Chiabrera, a Torino, nasce il primo edificio green, una sorta di foresta abitata. Si tratta di una struttura di 5 piani, composta da 63 appartamenti, tutti diversi tra loro, circondati da centocinquanta alberi ad alto fusto che si possono vedere dai terrazzi e altri quaranta presenti nella corte giardino.

Nell'edificio progettato da Luciano Pia gli alberi sono lasciati al loro stato naturale, crescono di giorno in giorno, creando anche un clima ideale che evita i forti sbalzi climatici. Inoltre, l'utilità del verde che circonda l'edificio è anche quello difendere i residenti da smog e rumore.

Il "25 verde" raccoglie la sfida di coniugare innovazione architettonica, qualità ambientale e prestazioni energetiche, oltre ad avere un aspetto esterno molto particolare e singolare.


Fumigazione, ecco come togliere le energie negative dalla casa

Un metodo antico ora rivalutato per eliminare le energie negative. La fumigazione è utile per rigenerare a livello energetico le abitazioni, gli uffici, gli ambulatori o i luoghi dove vengono effettuati trattamenti e vi è passaggio di molte persone.

La Fumigazione:
Ha origini molto antiche, in passato veniva utilizzata durante le pratiche di guarigione o rituali in grado di modificare lo stato psicofisico delle persone. Da migliaia di anni infatti, vengono utilizzate all’interno di chiese, templi e luoghi sacri. Per poterla effettuare si trovano in commercio gli appositi incensieri in terracotta o ceramica, ma si può utilizzare tranquillamente un normale pentolino dotato di manico, al cui interno si metteranno almeno 4 cm di sabbia o di terra; in erboristeria si trovano le piante essiccate e gli appositi carboncini, ne servono mediamente tre per 70 metri quadrati. La purificazione energetica della casa è importante effettuarla sempre con la luce del sole, mai dopo il tramonto e mai in una giornata nuvolosa o di pioggia, è inoltre importante non effettuarla nei giorni festivi o il Sabato e la Domenica, infine è assolutamente consigliato effettuarla in luna calante.

Indicazioni
La fumigazione è particolarmente indicata in tutte le abitazioni nuove, dove ci si è appena trasferiti, negli ambienti chiusi dopo liti o situazioni conflittuali e l’energia è pesante, in tutti luoghi frequentati da molte persone come sale d’aspetto e locali pubblici o luoghi dove sono presenti persone malate. Durante l’esecuzione, è importante non indossare oggetti metallici tipo collane, orologi, braccialetti e orecchini, devono essere effettuate da persone con una buona carica energetica, non da persone deboli o convalescenti, non vanno eseguite in presenza di ferite o durante il ciclo mestruale. Dopo la fumigazione è importantissimo aprire tutte le finestre e permettere così il ricambio d’aria, la persona che ha effettuato il trattamento, una volta terminato può eliminare l’eventuale energia negativa assorbita, facendo un bagno in vasca con l’aggiunta di 1 kg di sale grosso non raffinato.

Le piante più indicate per purificare gli ambienti
Alloro
In passato veniva utilizzato per limitare le epidemie, favorisce i sogni ed è molto utile per riequilibrare i problemi di natura emotiva.
Salvia
Viene utilizzata per ripulire gli ambiente dalle energie negative soprattutto in presenza di malati.
Lavanda
Utile per purificare ed dona lucidità mentale.
Olivo
Ha un grande effetto rivitalizzante e riequilibrante per la mente.
Canfora
Ripulisce, rinfresca e rivitalizza gli ambienti, utile per favorire la concentrazione.
Artemisia
Ha un’azione purificatrice molto potente, viene utilizzata per aumentare la capacità di autoguarigione presente in ogni persona, aiuta inoltre  a distaccarsi dal passato.
Mirto
Spesso viene utilizzato durante le meditazioni, dissolve le tensioni e favorisce il perdono.
Incenso in grani
Ha un’azione purificatrice moto elevata, viene sempre utilizzato durante le cerimonie e aiuta ad innalzare l’aspetto spirituale.
Ilenia Frittoli

I benefici delle lampade di sale dell'Himalaya

Le lampade di sale oltre che illuminare ed essere utilizzate come semplice punto luce, con la loro magica luce ambrata che va dal rosa all’arancione rosso, rendono l’aria più salubre. Le lampade in funzione rilasciano ioni negativi che aiutano a liberarsi delle impurità presenti nell'aria, purificandola. Una lampada di sale è in grado di proteggere dall'elettromagnetismo generato dai computer; per questo motivo è particolarmente consigliato averne una negli uffici e in casa. Possono essere utilizzate quotidianamente vicino a televisori e pc, nelle stanze con fumatori, nelle stanze in cui si effettuano terapie possono favorire il rilassamento e la guarigione. Danno anche sollievo per sinusiti, allergie e crisi d'asma.
In particolare i benefici delle lampade di sale si ripercuotono essenzialmente sull’umore e sul benessere in generale perché ci aiutano a respirare meglio e ad ossigenare il cervello.

I BENEFICI DELLE LAMPADE DI SALE 

1.Regolarizzano l’umidità in eccesso
2.Riducono gli attacchi di asma
3.Aumentano la concentrazione
4.Riducono le allergie respiratorie
5.Migliorano le difese immunitarie
6.Proteggono dall’elettromagnetismo generato dai computer e dalle televisioni.

Musica e luce per l'anima



Che cos’è l’illuminazione?

Un mendicante se ne stava seduto sul ciglio di una strada da più di trent’anni.
Un giorno un tale gli passò accanto.

Karmic Feng Shui di Giulia Colafranceschi: la postazione di lavoro

Ogni giorno la maggior parte delle persone trascorre molte ore in un ufficio ed è quindi condizionato enormemente dal tipo di Feng Shui sia dell’edificio che della stanza dove si trova la propria postazione di lavoro. Se questo non è favorevole, poiché la nostra possibilità di agire in queste situazioni è ridotta al minimo, diventa di fondamentale importanza, avere un casa con un buon Feng Shui, così da poterci ricaricare al rientro dal lavoro. Soprattutto nell’epoca degli open-space, in cui lo spazio a propria disposizione è pochissimo e la privacy dei lavoratori viene messa secondo piano in favore di un maggiore controllo da parte della dirigenza, la casa acquisisce un ruolo fondamentale per riequilibrarci.

Karmic Feng Shui - L'ingresso della casa



Lo spazio antistante la porta d’ingresso di una casa rappresenta il modo in cui chi la abita si pone verso il mondo e la prima impressione che offre di sé. 
Non tutte le abitazioni hanno un ingresso costituito da un’ambiente a parte: spesso capita che questo sia un tutt’uno con il salotto. Quando ciò accade, è bene far sì che i mobili siano disposti in modo tale da rendere ben definita quell’area. Infatti, l’ingresso rappresenta un filtro utile ed importante: è un momento di sosta, di accoglienza e di adattamento, prima di entrare nel cuore della casa.

La realizzazione dei propri sogni di Giulia Colafranceschi



Mi dissero: "i tuoi sogni non ti porteranno da nessuna parte”.
Ed io andai ovunque.




Quante volte ci succede di non sentirci sostenuti e a volte addirittura ostacolati nella realizzazione di ciò che desideriamo per noi o per la nostra vita lavorativa? Magari desideravamo viaggiare in giro per il mondo lavorando come fotografi free lance, o volevamo diventare musicisti, ma per adeguarci alle aspettative della nostra famiglia, dei genitori, di una società che ci vorrebbe tutti impiegati in un’azienda per creare profitto, abbiamo scelto di svolgere una professione che ora ci rende infelici.