Viene dal latino cor, «cuore». E al pari di molte altre parole che finiscono per –aggio, indica:
– un agire che abbia un preciso scopo (come in «atterraggio» è il giungere terra; in «ancoraggio» è l’ancorarsi ecc.);
– l’ampiezza di qualcosa (come in «voltaggio», «amperaggio», «pescaggio» ecc.).
Coraggio, perciò, vuol dire fare cose che rivelino (a te innanzitutto) il tuo cuore, cioè la tua autenticità; e scoprire in tal modo quanto è grande quel che in te è autenticamente tuo.
Mentre il contrario del coraggio, la codardia, è l’andare a coda bassa, accodandosi ad ALTRI.
In tal senso letterale, il coraggio è ciò che, consapevolmente o inconsapevolmente, cerca chiunque sia attratto dalla SAPIENZA. Perciò l’ultima fase dell’INIZIAZIONE si chiama da millenni l’«opera al rosso», o rubedo: è il momento in cui, nella personalità nuova dell’iniziato, il cuore comincia a battere e il sangue a pulsare.

Igor Sibaldi